Il CLab Ca’ Foscari è attualmente alla sua terza edizione, con una tematica che fa da cornice al lavoro di confronto fra studenti e docenti, coach e mentor: Food una sfida legata al settore agroalimentare, con particolare riferimento alla tracciabilità degli alimenti. Fashion, Tourism and Culture da una parte e Life (a better World and a better place to Live and Work) dall’altra hanno caratterizzato i programmi di educazione all’imprenditorialità delle edizioni precedenti.
Questo è quanto accade grazie alla ricchezza dello scambio, all’intrecciarsi di competenze e contributi fra ambiti disciplinari differenti. Un elemento che emerge distintamente come punto di forza anche nel contesto universitario del CLab Ca’ Foscari.
I partecipanti – studenti dell’ateneo ma non solo – per 8 settimane (per un monte totale di 150 ore circa) collaborano allo sviluppo di progetti originali, improntati a sfide e problemi reali, attraverso metodologie innovative quali Design Thinking, Lean Startup e Business Model Canvas. Così vengono acquisiti strumenti e capacità imprenditoriali, progettuali, organizzative e comunicative trasversali. Ma a rendere ancora più sfaccettato e completo il percorso seguito presso il CLab Foscari sono i moduli pensati per lo sviluppo di competenze trasversali, quali l’ascolto, l’empatia, la comunicazione efficace, il team building, il pubblic speaking, il marketing e il business modelling. Questi i risultati, nel corso delle tre edizioni:
- 170 partecipanti
- 6 stage attivati
- 1 assegno di ricerca co-finanziato
- 11 docenti/riercatori coinvolti
- 50 contatti attivati tra i partecipanti e il mondo imprenditoriale
- 30 proposte progettuali online e offline, articolate, creative e sostenibili
- 12 studenti di istituti di formazione secondaria superiore coinvolti
Promozione della cultura all’imprenditorialità, dell’innovazione e del fare, grazie a nuovi modelli di apprendimento, pensati per ridurre il divario tra il mondo accademico e il panorama imprenditoriale votato all’innovazione.
Questo è ciò che rende unico il Contamination Lab di Venezia.