Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei. Il cibo che scegliamo e il modo in cui lo prepariamo dice molto delle nostre abitudini individuali e anche delle tendenze attuali, cioè dei bisogni emergenti colti dal mercato.
Francesca, Davide e Silvia inaugurano il primo talk del Contamination Age. Si incontrano grazie al web e così accorciano le distanze geografiche fra le città di provenienza che sono quelle di Cagliari, Torino eTeramo. Parlano di cibo, di produzione sostenibile degli alimenti, di ambiente ed economia circolare. Parlano inoltre della resa del prodotto, delle piattaforme digitali che agevolano l’incontro fra ristoratori e dipendenti e la scelta del lavoro tagliato su misura in quel campo. Intrecciano un racconto fatto di lavoro e benessere.
Il mondo delle startup è per costituzione in divenire, perché viaggia costantemente sulla cresta dell’innovazione. Ma alla luce della recente emergenza sanitaria, dell’isolamento forzato e dell’interruzione delle attività lavorative, ogni settore di interesse raccontato dai nostri tre protagonisti ha dovuto reinventarsi, adattandosi ad altre forme, ad ulteriori modalità di produzione, promozione e realizzazione.
Ciò che emerge dal dibattito è una nuova consapevolezza per il rispetto dell’ambiente e lo sfruttamento sostenibile delle risorse, l’importanza dell’economia circolare e quel binomio inscindibile fra mondo del lavoro e benessere psicologico, efficienza e passioni individuali.
Francesca, Davide e Silvia si incontrano per la prima volta e qui all’interno dei Contamination Talk cercano di tracciare una direzione – fra i tanti esempi possibili da seguire – per chiunque si occupi di Agrifood.