Notizie

5 Feb, 2021
Innovare a distanza: i nuovi Talk dell’Italian CLab Network
Categorie: Network | Talk

I temi discussi riguardano l’innovazione a 360°. Il tono è conviviale, simpatico, quello di una chiacchierata fra amici di vecchia data davanti a un caffè. Anche se i protagonisti in realtà più che al bar si ritrovano online ognuno in collegamento dal proprio studio o da casa.  Una costante a cui l’occhio si è abituato per questioni di necessità negli ultim mesi: quindi lavorare a distanza e comunicare in maniera diversa. Così in occasione del nuovo format del CREA UniCa in collaborazione con l’Italian CLab Network si parlerà di cose importanti in modo semplice e divertente, contaminando argomenti e prospettive di vita e lavoro. Ogni puntata sarà dedicata ad un esperto e offrirà al pubblico spunti inediti e originali sul fare innovazione, a partire dalla propria esperienza, anche personale. Marco Casto, figura eclettica del CREA, accompagnerà questo dibattito all’interno di tutti i Talk.

Non una ma più idee di innovazione

I nuovi talk dell’Italian CLab Network quindi ricongiungono più linee direttrici. Parlano di innovazione, senza definirne i confini. Sfumano luci e ombre. Problematizzano. Lasciano aperta al pubblico la possibilità di raccogliere spunti e idee all’interno di un dibattito condiviso. Perché di fatto l’innovazione ha un aspetto cangiante. E assume vesti diverse in base al settore di applicazione, al contesto quindi, all’obiettivo e alle competenze della persona o gruppo di persone che le mette in atto.

L’intersezione di esperienze

Ma la variabilità che contraddistingue la parola si ricompone nell’azione espressa dal verbo corrispondente: innovare. Chi innova attua una svolta, è protagonista di una piccola o grande rivoluzione. Declina il noto in maniera innovativa appunto. E in questo senso è pioniere di un nuovo sentire comune.

I talk allora raccontano non i confini di un termine, non dicono di preciso cosa l’innovazione sia. Ma invece osservano le intersezioni del fare innovazione. E nel punto in cui le varie esperienze si intrecciano individuano il movimento che ispira l’innovazione stessa.

Un furto dinamico

Ogni chiacchierata, anche se calata in ambiti applicativi e disciplinari diversi, ha dunque questo elemento in comune. Chi guarda e ascolta è in grado di coglierlo. E può attuare un “furto dinamico”: acquisire per osmosi quelle competenze, proiettarle nei rapporti, nel lavoro, nella vita di tutti i giorni, diventando così  protagonista, in senso lato, del fare innovazione.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE…

 

Share This