Fare impresa significa realizzare un progetto, dare vita a un’idea abbozzata, delineare un’intuizione, cambiare prospettiva, guardare oltre, leggere la realtà, alla ricerca di nuovi bisogni, di nuove domande economiche (ma non solo) a cui dare risposta. Affacciarsi al...
La contaminazione è un processo virtuoso: il CLab Salento si racconta
Occorrono tre doti per affrontare il percorso del Contamination Lab: spirito di iniziativa, creatività e innovazione. Alla base c’è un’idea ambiziosa, il proposito di trasferire sul territorio le competenze coltivate durante il percorso formativo...
Le sfide tecnologiche del Digilab di Bari
Al Contamination Lab del Politecnico di Bari, innovazione e impresa dialogano. La tecnologia risponde alle richieste delle aziende, crea nuove occasioni per sostenere la crescita e lo sviluppo economico. È questo il campo del Digilab barese, dove...
Le buone pratiche della cultura di impresa al CLabUnibas
Territorio e impresa costituiscono un binomio importante all’interno del progetto formativo promosso dalla rete dei CLab italiani. I territori sono custodi di caratteristiche peculiari, elementi di forza per lo sviluppo sociale ed economico di ogni...
Il Contamination Lab del Mar Mediterraneo
La parte per il tutto. Una maglia per l’intero intreccio. Un nodo per la stessa rete. I Contamination Lab svolgono questo ruolo: raccontando di sé rappresentano l’intero. Quindi una parte del Network, elementi unici che stringendosi gli uni agli altri sono in...
Network territoriale, innovazione e tecnologia: la cultura imprenditoriale del CLab di Teramo
Fra i banchi di scuola a volte succede. Sembra di aver capito la lezione. A casa invece, quando si avvicina il momento dello studio o del ripasso, quella spiegazione prima chiarissima non lo è più. Per comprende a pieno un argomento, teoria e pratica devono sposarsi...
Italian CLab Running: la corsa dell’imprenditorialità!
Il CREA UniCa dell'Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con Atleticom presentano ufficialmente One Mile Mind, Italian CLab Running, una manifestazione di corsa su strada a carattere non competitivo, rivolto ai «Clabbers»...
La terza missione dell’Università Politecnica delle Marche: il Contamination Lab come occasione di nuove opportunità imprenditoriali
Il CLab è apprendimento, crescita, cultura dell’intraprendere, contaminazione fra saperi diversi. Il reciproco scambio avviene fra mondo accademico, realtà imprenditoriali e studenti che si trovano nei diversi momenti del loro percorso formativo....
Accelerare le idee di impresa e incubare le intuizioni più innovative: la sfida del CLab UNIMORE
Il panorama imprenditoriale attuale è in crescita, sempre in costante movimento. Nascono nuove startup e iniziative commerciali che rispondono a sfide complesse. A distinguersi sono le più innovative, quelle fuori dal coro, motivate dall’obiettivo di fornire...
CLab Pisa: offerte formative su misura per sviluppare impresa, creatività e progetti innovativi
Il Clab Pisa offre due percorsi formativi: il PHD+ (offerta formativa di base che riconosce 3 CFU) attivato dall’Università di Pisa dal 2011 e dedicato alla promozione della creatività, dell’innovazione e dello spirito imprenditoriale, alla...