Lollipop
Il progetto si basa sulla realizzazione di una formulazione innovativa e tecnologicamente avanzata. Nei bambini l’utilizzo di prodotti salutistici (farmaci, integratori, dispositivi medici) utilizzati per mantenere o migliorare la loro salute è spesso un arduo compito. La strategia che si adotta con questi particolari “clienti” è grossomodo sempre la stessa, cercare di ingannarli in modo ale da indurli inconsapevolmente a fare qualcosa di cui non comprendono l’importanza. Il bisogno individuato è quello di fornire ai genitori una strategia semplice e valida per la somministrazione di sostanze utili al mantenimento o ripristino della salute dei propri figli. L’idea di base era creare un veicolo per tali sostanze gradevole e affascinante per gli utilizzatori (bambini) e pratico per i decisori (genitori-tutori). È stato quindi sviluppato un prodotto con la particolare forma di Lollipop, che fungerà da veicolo per tali sostanze. La particolare forma, infatti, invoglierebbe il bambino ad assumere inconsapevolmente i principi attivi di cui ha bisogno risolvendo fornendo ai genitori una soluzione al problema evidenziato.
Università di Palermo – Clab UniPa
Settore di appartenenza: life science
Il nostro team
Denise Murgia
Denise Murgia è nata il 18 ottobre 1992. Ha conseguito nel 2016 a pieni voti cum laude la Laurea Magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale. Nel suo percorso universitario ha scelto di svolgere una tesi sperimentale nell’ambito della Tecnologia e Legislazione Farmaceutica, dal titolo: La vendita illecita di farmaci su internet: indagine analitica e aspetti normativi di anabolizzanti provenienti da un sequestro.
Nello stesso anno si è Abilitata alla professione di Farmacista e iscritta al relativo albo professionale.
Durante il suo percorso universitario ha svolto il servizio di orientamento e tutorato agli aspiranti studenti universitari assegnatole dal COT dell’Università degli Studi di Palermo. Avendo in famiglia una attività commerciale (Gioielleria), sempre negli stessi anni ha collaborato nell’attività, acquisendo così capacità di marketing e di gestione dell’assistenza al cliente.
Da laureata, dopo sei mesi di collaborazione volontaria nel laboratorio universitario dove ha svolto la tesi ed un breve periodo come Farmacista presso una Farmacia privata, è stata incaricata della docenza di Chimica e Tecnologie Chimiche, Biologia e Scienze Naturali presso la Scuola Secondaria di Secondo Grado I.P.S.I.A. Fermo Corni, di Modena.
Nel 2018 è stata vincitrice di una Borsa di Dottorato di Ricerca “Industriale” in Oncologia e Chirurgia Sperimentali con un progetto dal titolo: “Nuova procedura di rigenerazione ossea guidata mediante fibrina ricca di piastrine e leucociti (L-PRF) in chirurgia orale” che ad oggi porta avanti.
Il frutto dell’attività scientifica vede la Dr. Denise Murgia autrice di 3 articoli su riviste scientifiche internazionali con Impact Factor, ed una comunicazione a congresso nazionale.
Nel suo percorso formativo è stata inoltre capace di raggiungere anche una conoscenza della lingua Inglese con un livello C1, ed una conoscenza informatica certificata ECDL.
Denise Murgia possiede ottime capacità relazionali e comunicative con terzi anche di nazionalità diverse, acquisite con esperienze di scambi culturali tramite ANG- Agenzia Nazionale Giovani.
Ruolo/mansione nell’impresa: Rappresentante legale dell’Azienda. Rappresentante dell’azienda per la presentazione del Progetto/prodotto nei contesti nazionali, extranazionali ed extra europei, sia per la ricerca di investitori che per la promozione del prodotto presso i venditori al dettaglio.
Responsabile dei rapporti con finanziatori pubblici e privati, nazionali e sovranazionali. Responsabile dei rapporti con le Banche.
Ricerca e sviluppo del/i prodotto/i.
Giulia Scarpaci
Giulia Scarpaci è nata il 3 settembre 1992. Ha conseguito nel marzo del 2019 la Laurea Magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale con la votazione di 106/110. Nel suo percorso universitario ha scelto di svolgere una tesi sperimentale nell’ambito della Tecnologia Farmaceutica, dal titolo: “Microcarriers lipidici per promuovere l’assorbimento del Resveratrolo nella pelle. Formulazione e test ex vivo su cute porcina”. Grazie a questo suo percorso formativo ha acquisito una buona conoscenza di varie tecniche analitiche e strumentali quali la Cromatografia HPLC/DAD, la Spettrofotometria UV-Vis e IR. Possiede anche una notevole esperienza sui test biofarmaceutici per le forme farmaceutiche. Nel luglio dello stesso anno si è Abilitata alla professione di Farmacista.
Contestualmente agli studi, dal 2018 ha svolto l’attività di Collaboratrice in Romina Davì Wedding & Events, per la organizzazione di eventi e matrimoni. Sia il lavoro di tesi sperimentale che quello nell’ambito del wedding planning le hanno fatto acquisire ottime competenze organizzative, decisionali e gestionali. Ha infatti acquisito le capacità di risolvere i problemi in modo rapido e razionale, in funzione delle priorità e degli obiettivi ed affinato le capacità di coordinamento di gruppo lavorando in squadra. La sua passione per la formulazione di farmaci galenici la porta a svolgere ad oggi una attività di collaborazione volontaria nel laboratorio di Tecnologia Farmaceutica dell’Università di Palermo, al fine di acquisire una adeguata professionalità nel settore.
Ruolo/mansione nell’impresa Responsabile della gestione amministrativa dell’azienda.
Si occuperà della gestione delle risorse umane e del loro coordinamento, della supervisione dei professionisti a cui si darà per contratto la gestione della Amministrazione e contabilità. Si occuperà degli Affari regolatori per la registrazione ed immissione in commercio dei prodotti (affiancata dalla Prof. De Caro)
Cristiano Biancucci
Cristiano Biancucci è nato il 24 Marzo 1993. Possiede un diploma di Tecnico Chimico-Biologico ed ha conseguito nel luglio 2019 a pieni voti cum laude la Laurea Magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale.
Nel suo percorso universitario ha scelto di svolgere una tesi sperimentale nell’ambito della Chimica Farmaceutica, dal titolo: “Sintesi di un derivato policiclico coniugato con galattosio a potenziale attività biologica”. Grazie a questo suo percorso formativo ha acquisito una buona conoscenza di varie tecniche analitiche e strumentali quali la Cromatografia su colonna, la cromatografia su lastra (TLC), l’HPLC/HRMS, la Spettrofotometria UV-Vis e IR e la Spettrometria NMR. Ruolo/mansione nell’impresa Responsabile Commerciale. Si occuperà della distribuzione e dei rapporti con i venditori al dettaglio. Compiti: Gestione del Marketing, Individuazione dei canali pubblicitari e di vendita online di più larga diffusione.
Responsabile della gestione delle pagine dedicate sui social (Youtube, Facebook e Instagram).
Giuseppe Angellotti
Giuseppe Angellotti è nato il 5 Dicembre 1993. Ha conseguito nel luglio 2019 a pieni voti cum laude la Laurea Magistrale in Farmacia e Farmacia Industriale. Nel suo percorso universitario ha scelto di svolgere
una tesi sperimentale nell’ambito della Tecnologia Farmaceutica, dal titolo: Nanocarrier lipidici intrappolati in matrici idrofile bioerodibili per il rilascio di Curcumina e Metronidazolo utili nella rigenerazione tissutale in ambito odontoiatrico. Grazie a questo suo percorso formativo ha acquisito una buona conoscenza di varie tecniche analitiche e strumentali quali la Cromatografia HPLC/DAD, la Spettrofotometria UV-Vis e IR.
Possiede anche una notevole esperienza sui test biofarmaceutici per le forme farmaceutiche. Dopo la laurea ha vinto una borsa di dottorato di ricerca che continua ancora adesso.
Ruolo/mansione nell’impresa: Responsabile Tecnico. Responsabile della scelta, acquisto ed analisi di controllo e qualità delle materie
prime. Responsabile dei rapporti coi fornitori di materie prime; Organizzazione e gestione della produzione.
Elaborazione dei fattori critici di produzione. Analisi chimiche e biologiche del prodotto finito.
Responsabile del Packaging, con particolare riferimento alle soluzioni ecocompatibili ed ecosostenibili.
Viviana De Caro
Viviana De Caro è nata il 4 Agosto 1968. Ad oggi è un professore associato del Settore Farmaceutico Tecnologico Applicativo presso l’Università degli Studi di Palermo, con una esperienza più che ventennale di ricerca e di didattica nell’ambito della Tecnologia Farmaceutica. E’ anche Abilitata alla professione di Farmacista e iscritta al relativo albo professionale.
Dal 2012 ad oggi è Docente del modulo di Chimica dei Prodotti Cosmetici (8 CFU) del C.I. di Tecnol.Sociecon. Leg. Farm. II/Chimica dei Prodotti Cosmetici (CFU 18) del CdLM in Farmacia-LM 13, Università di Palermo.
Dal 2017 fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerche in Oncologia e Chirurgia Sperimentali dell’Università degli Studi di Palermo dove ha anche svolto insegnamenti, quali: Sistemi per il rilascio controllato dei farmaci e di Forme farmaceutiche e Norme per la prescrizione dei medicinali.
Dal 2001 ad oggi è Docente della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università di Palermo tenendo svariati corsi come: Preparazioni officinali e magistrali sterili, Aggiornamenti sulle forme
farmaceutiche innovative, Preparazioni officinali e magistrali, Farmacocinetica e metabolismo dei Farmaci.

