I Contamination Lab
Cosa sono i Contamination Lab?
I CLab favoriscono l’acquisizione di nuove competenze volte allo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione sociale e imprenditoriale, in relazione con i punti di forza delle Università e dei territori.
I Contamination Lab sono luoghi di contaminazione tra studenti universitari (e non solo) di discipline diverse che espongono i partecipanti ad ambienti stimolanti e multidisciplinari, pensati anche per incoraggiare approcci imprenditivi.
Promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento, tali da ridurre il divario tra il mondo accademico e l’innovazione.
Sono luoghi fisici e virtuali dove le opportunità si incontrano con la creatività, la vocazione e il talento degli studenti.
I partecipanti durante il percorso sperimentano, riflettono, pensano, agiscono e arrivano a generare vere e proprie idee di impresa: startup innovative potenzialmente in grado di attrarre finanziamenti privati.
Le Università
Università di Cagliari
Università di Trento
Università di Catania
Università della Calabria
Università “Mediterranea” di Reggio Calabria
Università Politecnica delle Marche
Università di Sassari
Politecnico di Bari
Università del Salento
Università di Palermo
Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Università di Modena e Reggio Emilia
Università di Pisa
Politecnico di Torino
Università di Bergamo
Università della Basilicata
Università “Parthenope” di Napoli
Università di Teramo
Università di Padova-Verona