Notizie
Il CLab di Cagliari guarda al futuro
Creare una start up, svilupparla e attrarre investimenti. Questi sono gli ultimi atti di un percorso formativo articolato e strutturato con finalità imprenditoriali, che...
Il CLab di Palermo: la mappa dell’imprenditorialità
Il CLab è un luogo in cui si sperimenta, si fanno errori, si confrontano vecchi modelli con altri alternativi, innovativi e più vicini alle richieste – implicite o...
Lavorare in gruppo per fare impresa, essere innovativi contaminandosi
Il CLab è un luogo in cui si impara a fare impresa. Si valorizzano le idee innovative, i progetti capaci di inserirsi nel mondo del mercato fornendo risposte nuove a domande non...
I frutti del CLab abbelliscono il territorio
Lezioni, incontri, seminari, lavori di gruppo, elevator pitch scandiscono i mesi di attività al Contamination Lab, all’interno di luoghi sicuri, controllati, monitorati...
Fare impresa, l’ultimo passo di un tragitto formativo
Fare impresa significa realizzare un progetto, dare vita a un’idea abbozzata, delineare un’intuizione, cambiare prospettiva, guardare oltre, leggere la realtà, alla ricerca di...
La contaminazione è un processo virtuoso: il CLab Salento si racconta
Occorrono tre doti per affrontare il percorso del Contamination Lab: spirito di iniziativa, creatività e innovazione. Alla base c’è un’idea ambiziosa, il...
Le sfide tecnologiche del Digilab di Bari
Al Contamination Lab del Politecnico di Bari, innovazione e impresa dialogano. La tecnologia risponde alle richieste delle aziende, crea nuove occasioni per sostenere la...
Le buone pratiche della cultura di impresa al CLabUnibas
Territorio e impresa costituiscono un binomio importante all’interno del progetto formativo promosso dalla rete dei CLab italiani. I territori sono custodi di...
Il Contamination Lab del Mar Mediterraneo
La parte per il tutto. Una maglia per l’intero intreccio. Un nodo per la stessa rete. I Contamination Lab svolgono questo ruolo: raccontando di sé rappresentano l’intero....